
7/10
Nota dell'editore
PUNTI BUONI
Buone prestazioni di aspirazione
Applicazione completa e intuitiva
Stazione compatta
Pratico rullo a doppia spazzola
Mappatura affidabile
Buona navigazione
Buona autonomia
PUNTI NEGATIVI
Prestazioni di lavaggio deludenti
Sono necessarie alcune operazioni di manutenzione (nessun riempimento automatico dell'acqua, lavaggio e asciugatura del mop)
Non è possibile sollevare il mop sui tappeti
Gestione di piccoli ostacoli perfettibile
Tempo di ricarica lungo
DESIGN
Questo robot ha un classico design rotondo che combina una finitura opaca e lucida. È sormontato da una torretta LiDAR e ha un formato classico con un diametro di 35 cm e un’altezza di 9,65 cm.
Durante i nostri test, è passato sotto i nostri radiatori, sotto alcuni tubi e negli angoli. Purtroppo, abbiamo notato che a volte non scorreva bene lungo alcuni battiscopa, soprattutto dopo lo straccio.
All’interno del robot c’è un vano che combina il contenitore della polvere da 470 ml e il serbatoio dell’acqua da 350 ml. Il serbatoio dell’acqua è facilmente accessibile, per cui è facile svuotarlo o riempirlo. Attenzione: è possibile riempirlo solo con acqua pulita, senza detergenti.
L’elevata capacità dei serbatoi è un vantaggio considerevole, poiché la stazione compatta in dotazione non dispone di una funzione di ricarica automatica dell’acqua, né di asciugatura o pulizia del mop. Tuttavia, la stazione è dotata di un sacchetto da 2,5 litri e garantisce lo svuotamento automatico del contenitore della polvere del robot per diverse settimane.
Per quanto riguarda le altre dotazioni, il robot dispone di 2 rulli spazzola in gomma, una singola spazzola laterale, una ruota omnidirezionale e 2 ruote principali ammortizzate per superare ostacoli alti 2 cm. Dispone inoltre di un mop singolo e di un paraurti anteriore.
La doppia spazzola principale raccoglie sporco, polvere, peli di animali domestici e capelli meglio di una spazzola singola, soprattutto sui tappeti. Ma, come per altri robot, i capelli tendono ad aggrovigliarsi e ad annodarsi nel tempo. Fortunatamente, la maggior parte dei componenti è facile da rimuovere, quindi i capelli aggrovigliati possono essere tolti senza difficoltà.
Per l’installazione, è necessario fissare la rampa di aggancio alla stazione utilizzando il cacciavite sul lato inferiore. La presa sul retro della stazione è situata in una posizione ideale per posizionarla il più vicino possibile alla parete. Inoltre, il cavo può essere arrotolato per evitare di lasciare un’eccedenza sul pavimento.
Per quanto riguarda gli accessori, Roborock non è molto generoso. A parte i componenti di base, il piccolo cacciavite e il sacchetto per la polvere extra, non ci sono altri pezzi di ricambio. Per aiutarvi a capire quando sostituirli, l’applicazione fornisce un’indicazione della durata dei componenti nel tempo, ma questa cifra rimane teorica.
FUNZIONALITÀ
Sul robot sono presenti 3 pulsanti per avviare o interrompere una pulizia, per avviare una pulizia localizzata, per attivare il blocco bambini e per riportare il robot alla sua postazione.
Il dispositivo si collega tramite la rete Wi-Fi a 2,4 GHz di casa e lo abbiamo accoppiato facilmente all’applicazione utilizzando il codice QR fornito. Una volta configurato, è possibile accedere all’applicazione Roborock, che è semplice, intuitiva e completa.
Durante l’uso, mostra sempre l’area di pulizia (in m²), il livello della batteria (in %) e il tempo di pulizia (in minuti), ed è possibile seguire i movimenti del robot. Se si desidera vedere cosa ha fatto il robot dopo aver pulito, è possibile consultare la cronologia delle pulizie.
Le impostazioni includono la potenza di aspirazione e il livello dell’acqua, e si può scegliere il percorso desiderato (veloce o standard) e il numero di cicli. Per ogni stanza è possibile personalizzare i parametri di pulizia e programmare l’ordine in cui si desidera pulire le stanze.
Il Q8 Max+ può gestire case a uno o più piani e può memorizzare fino a 4 mappe. Queste possono essere visualizzate in 2D o 3D e possono essere modificate. È possibile creare muri virtuali, zone vietate o unire, dividere o nominare le stanze. È anche possibile aggiungere mobili o modificare la superficie (tipo di pavimento, tappeto, soglia che causa un blocco).
Se si desidera un po’ di tranquillità, l’applicazione offre una modalità DND (Do Not Disturb), che consente di programmare una fascia oraria in cui il robot agisce in modo più discreto o smette di lavorare. Al contrario, è possibile programmare una sessione di pulizia mentre si è fuori casa.
Sono inoltre disponibili altre impostazioni relative all’evitamento degli ostacoli, alla direzione di pulizia, al tappeto o alla frequenza di svuotamento automatico.
Ci sono diversi modi per controllare il robot. L’app consente il controllo a distanza utilizzando un joystick virtuale o i pulsanti, e si può puntare direttamente su un’area da pulire. Il dispositivo può essere controllato anche tramite assistenza vocale, essendo compatibile con Google Assistant, Alexa e Siri. Infine, è possibile modificare la lingua e il volume del robot.
PRESTAZIONI
Il robot è dotato di sensori a parete, sensori di vuoto, un sensore per evitare gli ostacoli, un localizzatore di stazioni e, soprattutto, un sensore LiDAR. Tutti questi sistemi garantiscono una mappatura accurata e una buona navigazione.
In modalità Standard, la macchina inizia a pulire i bordi e poi riquadra la stanza, muovendosi avanti e indietro. In modalità Quick Clean, effettua una serie di giri in una sola direzione. Questa modalità preserva l’autonomia e velocizza la pulizia, ma è logicamente un po’ meno efficace.
Grazie a tutti i suoi sensori, il robot non si è mai bloccato durante i nostri test. Ad esempio, si è arrampicato perfettamente sulle gambe a slitta delle nostre sedie. È riuscito anche ad aggirare i mobili e non è caduto da nessuna delle nostre scale.
Per valutare la gestione degli ostacoli da parte del robot, abbiamo suddiviso una serie di oggetti di uso quotidiano di diverse dimensioni e lo abbiamo programmato per attivare la funzione “Reactive”. Il robot ha aggirato la scarpa, il mini vaso di fiori e la palla grande, ma ha inghiottito il cavo USB e ha superato le cinghie dello zaino. Possiamo quindi concludere che rileva bene gli ostacoli grandi, ma non quelli piccoli.
Inoltre, il robot non identifica la natura dell’oggetto che incontra e, se rallenta di fronte a certi ostacoli, a volte sfiora alcuni oggetti, motivo per cui bisogna fare attenzione agli oggetti fragili come un vaso. Inoltre, non solleva il mop quando passa sui tappeti, il che è un peccato visto il prezzo.
In termini di prestazioni, il Q8 Max+ ha una potenza di 5500 Pa, che è elevata. L’aspirazione può essere impostata su 5 livelli (Silenzioso, Normale, Turbo, Massimo e Max+ per la pulizia profonda) e se rileva un tappeto, può aumentare automaticamente la potenza.
Per testarne l’efficacia, abbiamo posizionato una serie di oggetti di diverse dimensioni in un’area chiusa di 1 m² su un tappeto. Abbiamo utilizzato la potenza di aspirazione Max+ e la funzione Spot Clean. Ecco i risultati:
QUANTITÀ | TEMPO DI ASPIRAZIONE | RISULTATO (Percentuale di sporco raccolto) |
---|---|---|
50 g di sale | 1’32” | 52% (ci sono ancora alcuni grani sepolti nelle profondità del tappeto) |
50 g di riso | 1’16” | 95% (rimangono alcuni grani) |
25 g di caffè | 1’27” | 88% (rimangono 17 chicchi sparsi) |
Capelli | 1’27” | Efficienza corretta (rimangono solo 2 fili e qualche capello) |
Successivamente, abbiamo seguito lo stesso processo di test sul parquet, ma abbiamo utilizzato l’aspirazione massima. Ecco cosa abbiamo ottenuto:
QUANTITÀ | TEMPO DI ASPIRAZIONE | RISULTATO (percentuale di sporco raccolto) |
---|---|---|
50 g di sale | 1’13” | 80% (rimangono alcune righe di sale) |
50 g di riso | 1’12” | 92% (ne rimane un po’) |
25 g di caffè | 1’15” | 98% (restano 8 chicchi) |
Capelli | 1’13” | Buona efficienza (ne rimangono appena 1 o 2) |
Secondo i nostri test, l’aspirazione si è comportata bene. Questo robot aspira meglio la grana grossa rispetto a quella fine ed è leggermente più efficace sui pavimenti duri che su tappeti e moquette.
Per il lavaggio, il Q8 Max+ è dotato di un semplice mop e non ha un sistema di vibrazione come il Roborock S8. Sono disponibili 4 livelli di acqua per il mop (basso, medio, alto, personalizzato) e l’umidificazione può essere disattivata.
Abbiamo testato la pulizia di pavimenti duri spargendo caffè versato e macchie di fango in un’area di 1 m² con la massima aspirazione e un livello d’acqua alto. Ecco i risultati:
ARTICOLO | TEMPO DI PULIZIA | RISULTATO (Percentuale di sporco raccolto) |
---|---|---|
Tracce di fango secco | 1’23” | 1/5 (ci sono ancora parecchie tracce sul pavimento) |
Caffè liquido essiccato | 1’09 | 4/5 (ne rimuove la maggior parte) |
Dopo queste osservazioni, possiamo dire che il lavaggio non è veramente efficace. Il robot può rinfrescare il pavimento, ma non è in grado di rimuovere le macchie ostinate o di lavare i pavimenti molto sporchi. Inoltre, abbiamo notato che il mop non sembra bagnare l’area in modo uniforme, in particolare vicino ai battiscopa.
Sulla base di tutti questi test, possiamo anche dire che il Q8 Max+ funziona rapidamente nelle modalità Spot Clean e Quick Clean, ma è più lento nella modalità Standard. E se la pulizia dura meno di 10 minuti, il robot esegue un secondo ciclo.
Per quanto riguarda il livello di rumorosità, non c’è praticamente alcuna differenza tra le modalità, ad eccezione della modalità Max+, che è leggermente più rumorosa delle altre. Ecco i risultati ottenuti con il nostro fonometro, a 1 metro di distanza:
MODALITÀ SILENZIOSA | MODALITÀ NORMALE | MODALITÀ TURBO | MODO MASSIMO | MODO MAX+ |
---|---|---|---|---|
67 dB | 67 dB | 67 dB | 67 dB | 70 dB |
Per quanto riguarda i livelli di rumorosità, il robot è al pari degli altri modelli. Quando si lavora o si guarda la TV, è indubbiamente fastidioso, quindi è meglio considerare di aspirare la stanza mentre si è lontani, soprattutto perché lo svuotamento del cestino è ancora più rumoroso (77 dB).
AUTONOMIE
Con la sua batteria da 5.200 mAh, il robot dichiara 240 minuti di autonomia e copre una superficie massima di 300 m². Ma questa promessa è valida solo se si programma la potenza al minimo e si usa solo l’aspirapolvere, cosa che in pratica avviene raramente.
Durante i nostri test, abbiamo alternato le modalità di aspirazione Normal e Max+, e tra Standard e Quick Clean, e abbiamo ottenuto un’autonomia compresa tra 1 ora e 40 minuti e 2 ore e 30 minuti, a seconda delle impostazioni. Questo ci ha permesso di coprire un’area compresa tra 60 e 200 m², che sembra adatta alla maggior parte delle case di piccole e medie dimensioni.
Quando la batteria si scarica durante un ciclo, il robot torna automaticamente alla sua postazione e riprende da dove aveva lasciato una volta recuperata la carica. Se il robot rimane in pausa per più di 10 minuti, entra in modalità standby e se rimane in standby per più di 12 ore, si spegne automaticamente.
Il robot può essere programmato per ricaricarsi al di fuori delle ore di punta tramite l’applicazione
l’applicazione. Tuttavia, il tempo di ricarica totale è piuttosto lungo, fino a 6 ore.
Conclusione
7/10
Grazie alla sua potente aspirazione e ai doppi rulli spazzola, Roborock Q8 Max+ offre un’aspirazione efficace su una vasta gamma di superfici. I suoi principali punti di forza sono le ricche opzioni di applicazione, la stazione compatta e la buona mappatura, ma ci sono alcuni svantaggi, come il lavaggio inefficiente, la scarsa gestione di piccoli ostacoli e l’assenza di ricarica automatica dell’acqua. Lo consigliamo quindi solo se non avete bisogno della funzione di pulizia.
PUNTI BUONI
Buone prestazioni di aspirazione
Applicazione completa e intuitiva
Stazione compatta
Pratico rullo a doppia spazzola
Mappatura affidabile
Buona navigazione
Buona autonomia
PUNTI NEGATIVI
Prestazioni di lavaggio deludenti
Sono necessarie alcune operazioni di manutenzione (nessun riempimento automatico dell'acqua, lavaggio e asciugatura del mop)
Non è possibile sollevare il mop sui tappeti
Gestione di piccoli ostacoli perfettibile
Tempo di ricarica lungo

7/10
PUNTI BUONI
Buone prestazioni di aspirazione
Applicazione completa e intuitiva
Stazione compatta
Pratico rullo a doppia spazzola
Mappatura affidabile
Buona navigazione
Buona autonomia
PUNTI NEGATIVI
Prestazioni di lavaggio deludenti
Sono necessarie alcune operazioni di manutenzione (nessun riempimento automatico dell'acqua, lavaggio e asciugatura del mop)
Non è possibile sollevare il mop sui tappeti
Gestione di piccoli ostacoli perfettibile
Tempo di ricarica lungo