Quali test sono stati effettuati?
Per ogni ventilatore abbiamo verificato i seguenti punti:
-
Design complessivo
-
Facilità di montaggio
-
Ergonomia
-
Facilità d'uso
-
Prestazioni
-
Rumorosità
I nostri risultati
Pro Breeze PB-F16
Questo ventilatore è il miglior rapporto qualità-prezzo tra quelli che abbiamo testato. Non è troppo costoso, ha buone prestazioni e offre un'oscillazione di 70° e un timer fino a 12 ore.
Vantaggi
Ottimo rapporto qualità/prezzo
Molto potente
Timer da 1 a 12 ore
4 modalità
Ampia finestra di ventilazione
Svantaggi
Non è il più silenzioso
Angolo di oscillazione limitato a 70
Dopo aver testato questa ventola, possiamo dire che non è la più silenziosa della nostra selezione, ma offre un ottimo rapporto qualità-prezzo grazie alle sue prestazioni. Anche alla velocità minima, soffia più forte di altre a piena velocità. A pieno regime, è uno dei più potenti che abbiamo visto.
Ha un timer da 1 a 12 ore e offre 3 modalità oltre alla ventilazione normale. La modalità Naturale varia la potenza ogni 5 secondi per imitare una brezza. Le modalità Notte e Bambini riducono gradualmente la velocità fino allo spegnimento del ventilatore.
In termini di design, questo grande ventilatore da 117 cm ha un’ampia finestra di ventilazione, che lo rende ideale per raffreddare una stanza come il soggiorno. Tuttavia, l’angolo di oscillazione limitato a 70° è un po’ deludente.
Levoit Ventilateur Colonne WiFi LTF-F422S-KEU
Questo è l'unico ventilatore connesso della nostra selezione. Con l'app è possibile controllarlo da remoto, programmare le routine e visualizzare la cronologia di utilizzo. Ha 12 velocità e anche quella più bassa è super silenziosa.
Vantaggi
Facile installazione con base senza viti
12 velocità e quattro modalità
Silenzioso alla minima velocità, ideale per l'uso notturno
Potente alla massima velocità
Applicazione VeSync con funzioni aggiuntive
Svantaggi
Un po' pesante
Poca differenza tra alcune velocità
Velocità massima rumorosa a 49 dB
Questo ventilatore è di buona qualità e facile da installare grazie alla base senza viti, ma è un po’ pesante (4,2 kg). Offre 12 velocità e quattro modalità: normale, automatica, turbo e notturna. Le velocità variano bene, ma alcune non fanno molta differenza. Alla velocità minima è molto silenzioso, perfetto per la notte, mentre alla velocità massima raggiunge i 49 dB, come una lavastoviglie. Oscilla fino a 90°.
Si controlla con pulsanti a sfioramento e un efficace telecomando a 180°. L’app VeSync consente di creare routine, visualizzare la temperatura e controllare la cronologia, ed è compatibile con Alexa e Google Assistant.
Altri modelli che abbiamo testato
Ecco altri ventilatori a colonna che abbiamo testato ma che ci sono piaciuti meno.
Tristar VE-5806: in realtà, questo modello è troppo rumoroso per essere consigliato. Inoltre, il suo design di fascia bassa non è rassicurante.
Rowenta Urban Cool: molto semplice nel design, questo ventilatore sembra troppo costoso per quello che offre: 3 velocità, di cui 2 rumorose, e un’oscillazione di 65°. In breve, non convince.
Taurus Alpatec Babel RC: Abbiamo eliminato questo modello perché l’aumento di prezzo lo rende molto meno attraente.
Philips Ventilateur Série 5000 CX5535/11: Philips ci ha abituato a fare di meglio. Questo ventilatore è particolarmente rumoroso (50 dB alla massima velocità a 1 metro).
Honeywell Comfort Control HO-5500: molto complesso da installare, questo ventilatore a colonna non è semplicemente pratico come la concorrenza.